Noleggio Auto News

Il punto di riferimento per chi cerca aggiornamenti e contenuti di qualità sul mondo del noleggio auto a Napoli, noleggio auto a Roma e noleggio auto a Catania. In questa sezione troverai novità sui nostri servizi e approfondimenti utili. Segui le nostre news per scoprire le migliori soluzioni di mobilità firmate Frank Autonoleggio.

Raggiungi l'Etna con il noleggio auto a Catania

L’Etna non è solo il vulcano attivo più alto d’Europa, ma un simbolo della Sicilia. Con i suoi oltre 3.300 metri, domina Catania e la costa orientale della Sicilia, regalando panorami mozzafiato che cambiano con le stagioni e l’attività vulcanica.

Inserito tra i Patrimoni Mondiali UNESCO, l’Etna è una meta imperdibile per chi visita la Sicilia. Crateri fumanti, colate laviche millenarie e sentieri immersi nella natura rendono ogni visita un’esperienza unica al mondo.
Visitare l’Etna significa vivere un mix perfetto di natura, avventura e cultura:
  • Ammirare i crateri sommitali e laterali, dove la terra sembra viva.
  • Passeggiare nella Valle del Bove, un’enorme conca che racconta millenni di storia geologica.
  • Scoprire borghi tipici come Nicolosi e Zafferana Etnea, custodi di tradizioni, sapori e ospitalità siciliana.
Dai vigneti sulle pendici del vulcano, che producono vini DOC unici, alle escursioni in quota, ogni angolo dell’Etna regala emozioni.
Chi visita Catania deve dedicare almeno un giorno al vulcano.
Pochi posti al mondo offrono il passaggio dal mare cristallino alle cime innevate in poche ore.

Etna: Cosa Vedere?

L'Etna ha molti paesaggi e attività. Ci sono opzioni per tutti i viaggiatori. Puoi fare trekking o escursioni in jeep. Puoi anche visitare borghi caratteristici nei dintorni e fare degustazioni di cibo e vino.

1. Crateri Silvestri e Rifugio Sapienza

Situati sul versante sud, a circa 1.900 metri, i Crateri Silvestri sono facili da raggiungere in auto.
Sono il punto di partenza ideale per escursioni in funivia o in jeep 4x4. La vista sulla costa ionica e su Catania è spettacolare.
Qui puoi fare brevi passeggiate per vedere la fauna e la flora locali. Puoi anche fermarti a scattare foto panoramiche con la costa orientale della Sicilia sullo sfondo. La zona è perfetta anche per famiglie e appassionati di geologia.
Dal centro di Catania puoi raggiungere il Rifugio Sapienza in circa 45 minuti di auto. È il modo più rapido e comodo per iniziare l’escursione, soprattutto se hai noleggiato un’auto direttamente all’aeroporto di Fontanarossa.

2. Funivia dell’Etna e Crateri Sommitali

Dal Rifugio Sapienza parte la funivia che porta fino a 2.500 metri. Qui, con guide alpine e mezzi 4x4, è possibile raggiungere i crateri sommitali.
Un’esperienza unica per chi cerca avventura e panorami indimenticabili.

3. Valle del Bove

Valle del Bove Catania Sicilia

Di Marseglia - Opera propria, Pubblico dominio, Collegamento

Un’enorme depressione naturale sul versante orientale, dai paesaggi quasi lunari.
Ideale per trekking, fotografia e per chi ama la natura incontaminata. Per esplorare la Valle del Bove, è consigliabile portare scarpe da trekking robuste, acqua e snack, e informarsi sulle condizioni meteorologiche.
Con un’auto a noleggio puoi arrivare al punto di partenza più vicino, risparmiando tempo e potendo organizzare il tuo itinerario in piena libertà.

4. Piano Provenzana: Versante Nord

Meno affollato, il versante nord offre escursioni immerse nella natura. Da Piano Provenzana, vicino a Linguaglossa, partono sentieri boschivi e tour in jeep; in inverno è possibile sciare sulle pendici del vulcano.
Durante l’estate, il versante nord offre percorsi di trekking meno affollati, possibilità di passeggiate a cavallo e tour in mountain bike. Escursioni guidate ti permettono di scoprire il Cratere di Nord Est e altri punti panoramici spettacolari senza rischi.
Distanza e tempo di percorso in auto: Aeroporto di Catania → Piano Provenzana: circa 1h10 (47 km).

5. Borghi Etnei

Durante il viaggio verso l’Etna, puoi fermarti nei centri abitati per scoprire tradizioni, prodotti locali e panorami unici
  • Nicolosi: porta d’ingresso all’Etna, famosa per vini e gastronomia tipica.
  • Zafferana Etnea: panorami mozzafiato e miele pregiato.
  • Linguaglossa: punto strategico per escursioni sul versante nord.
Ogni borgo offre eventi stagionali e sagre locali che permettono di assaggiare specialità come il miele di Zafferana Etnea o dolci tipici a base di mandorle.
Passeggiare tra i centri abitati lungo le pendici del vulcano regala scorci autentici e la possibilità di immergersi nella cultura siciliana.

6. Bocca Nuova e Cratere di Nord Est

Per chi ama l'avventura, ci sono escursioni guidate.
Si può visitare il Cratere di Nord Est o la Bocca Nuova. Potrete ammirare da vicino la forza del vulcano.
Con un’auto a noleggio da Catania, puoi arrivare facilmente ai punti di partenza per visitare questi crateri. Partecipare a escursioni guidate verso la Bocca Nuova o il Cratere di Nord Est è consigliato anche per chi visita l’Etna per la prima volta.
Fermati lungo la strada per vedere panorami belli e scattare foto indimenticabili.

7. Degustazione Vini e Prodotti Tipici dell’Etna

Le pendici dell’Etna ospitano vigneti unici, che producono Etna Rosso e Bianco DOC. Degustare un calice di vino accompagnato da prodotti locali è un’esperienza da non perdere per ogni visitatore. Alcuni consigli utili: Se sei un amante delle foto, l'alba e il tramonto offrono luci spettacolari per fotografie mozzafiato.

Come Arrivare all’Etna: Noleggio auto Catania Aeroporto

Se arrivi all’aeroporto di Catania Fontanarossa devi sapere una cosa importante: i mezzi pubblici non sono pratici. Alcune volte anche molto affollati fino a causare disagi. Pochi autobus, orari limitati e tempi di percorrenza lunghi rischiano di farti perdere ore preziose della tua vacanza. La scelta più intelligente? Il noleggio auto all’aeroporto di Catania Fontanarossa con FrankAutonoleggio. Abbiamo fatto una stima dei principali percorsi per raggiungere l'Etna in auto da Catania e dall'aeroporto:
  • Aeroporto di Catania → Rifugio Sapienza: circa 50 minuti.
  • Centro di Catania → Rifugio Sapienza: circa 45 minuti.
  • Aeroporto di Catania → Piano Provenzana (Etna nord): circa 1h10.
Con il noleggio auto a Catania:
  • Parti subito dall’aeroporto di Catania Fontanarossa, senza attese o coincidenze.
  • Arrivi all’Etna in meno di un’ora con un auto a noleggio.
  • Esplori anche borghi, cantine e località vicine come Taormina, Acireale e le Gole dell’Alcantara e sopratutto il centro storico di Catania.
Autonoleggio Catania: FrankAutonoleggio significa libertà totale: gestisci il tuo itinerario, fermati dove vuoi e visita l’Etna senza pensieri.

Noleggio Auto Fontanarossa Catania

Non perdere tempo con mezzi pubblici lenti o taxi costosi. L’unico modo per evitare stress e disagi e poter raggiungere l’Etna in libertà è noleggiare un’auto con FrankAutonoleggio all’aeroporto di Fontanarossa. Clicca, noleggia e parti subito: il tuo viaggio in Sicilia diventa un’esperienza indimenticabile. Dopo la prenotazione, troverai la tua auto pronta per il ritiro il giorno concordato, direttamente fuori dal Terminal dell’aeroporto.
  • Auto disponibili subito all’aeroporto Fontanarossa.
  • Prenotazione facile e veloce, in pochi minuti.
  • Libertà completa di organizzare il tuo itinerario.
  • Servizio affidabile, sicuro e senza sorprese.

Etna in un giorno in auto

Se hai a disposizione solo una giornata, ecco un itinerario pratico che ti permette di vivere l’Etna al meglio grazie alla comodità del noleggio auto da Catania.
Mattina – Partenza da Catania e salita al Rifugio Sapienza Con circa 45/50 minuti di auto dal centro o dall’aeroporto di Catania, arrivi al Rifugio Sapienza (Etna sud).
Da qui puoi prendere la funivia fino a quota 2.500 metri e proseguire con le jeep 4x4 o con una guida alpina fino ai crateri sommitali.
Un’esperienza unica con panorami che spaziano dal mare alla cima innevata. 
Pomeriggio – Esplorazione e natura Dopo la discesa, puoi dedicarti a una passeggiata nella suggestiva Valle del Bove, oppure visitare uno dei borghi etnei lungo il percorso come Nicolosi o Zafferana Etnea, ricchi di tradizioni e sapori locali. Con l’auto a noleggio puoi organizzare liberamente il tuo itinerario senza vincoli di orari.
Sera – Degustazione vini e rientro a Catania Concludi la giornata con una degustazione di vini dell’Etna DOC e prodotti tipici in una delle cantine locali sulle pendici del vulcano. Dopo cena, rientri comodamente a Catania in meno di un’ora, senza lo stress dei mezzi pubblici.

Consiglio pratico: con un’auto a noleggio dall’aeroporto di Catania Fontanarossa, organizzi la tua giornata sull’Etna in piena libertà, ottimizzando i tempi e senza rinunciare a nulla

FAQ sull’Etna e sul noleggio auto da Catania

  1. Quanto tempo ci vuole da Catania per arrivare sull’Etna? Dal centro di Catania al Rifugio Sapienza (Etna Sud) servono circa 45-50 minuti in auto, mentre per Piano Provenzana (Etna Nord) circa 1h10. Con i mezzi pubblici, invece, i tempi sono molto più lunghi e con orari limitati.
  2. Perché conviene noleggiare un’auto a Catania per visitare l’Etna? Il noleggio auto è la soluzione più comoda perché:
  • Sei libero dagli orari ridotti dei bus.
  • Raggiungi sia l’Etna Sud che l’Etna Nord in meno di un’ora.
  • Puoi visitare in giornata anche borghi e cantine ai piedi del vulcano.
  • Ottimizzi i tempi se arrivi direttamente all’aeroporto di Catania Fontanarossa.
Con un’auto a noleggio puoi trasformare la visita all’Etna in un vero tour, senza vincoli.
  1. Meglio visitare l’Etna Nord o Sud?
  • Etna Sud (Rifugio Sapienza): più turistica, punto di partenza per funivia e jeep fino ai crateri sommitali.
  • Etna Nord (Piano Provenzana): meno affollata, paesaggi più selvaggi, perfetta per trekking e inverno (sci). Se hai un’auto a noleggio, puoi visitare entrambe le zone anche in giorni diversi.
  1. Si può visitare l’Etna in un solo giorno? Sì, con partenza da Catania puoi organizzare un itinerario giornaliero:
  • Mattina → Rifugio Sapienza + funivia
  • Pomeriggio → Valle del Bove o borghi etnei
  • Sera → Degustazione vini e rientro a Catania Con un’auto a noleggio ottimizzi i tempi e sfrutti al meglio la giornata.
  1. Quanto costa salire con la funivia e le jeep sull’Etna?
  • Funivia fino a 2.500 m: circa 50€ a/r per adulto.
  • Funivia + jeep + guida fino a 2.900 m: circa 80-90€. I prezzi possono variare, ma sono comunque accessibili se consideri l’esperienza unica di camminare vicino ai crateri attivi.
  1. Si può salire sull’Etna con i bambini? Sì, fino al Rifugio Sapienza e ai Crateri Silvestri non ci sono problemi. Per le escursioni ai crateri sommitali è consigliata un’età minima di 6-7 anni e un buono stato di salute.
  2. Qual è il periodo migliore per visitare l’Etna?
  • Estate → trekking e paesaggi chiari fino alla cima.
  • Inverno → possibilità di sciare a Piano Provenzana.
  • Primavera e autunno → clima ideale, meno affollamento, paesaggi suggestivi.
  1. Dove parcheggiare sull’Etna? Sia al Rifugio Sapienza che a Piano Provenzana ci sono parcheggi a pagamento, facilmente accessibili se arrivi in auto.
  2. È pericoloso visitare l’Etna? No, se ti attieni ai percorsi segnalati e alle regole delle guide autorizzate. Le zone attive sono controllate e le escursioni organizzate sono sicure.

LOCALITA'

Indirizzo: Via G. Giolitti 34, 00185 Roma

TEL./FAX

+39 06 48913412

CONTATTACI

info@frankautonoleggio.it